|
Visual Analyser è un programma Windows che consente di simulare un completo set di strumenti di misura, utilizzando un PC provvisto di scheda sonora oppure di hardware specifico (vedi sezione hardware, o articoli citati più avanti in questa pagina). Il programma è completamente gratuito. Gira su Windows 9x/ME/2k/XP/Vista/7/8/10; la versione attuale (2022 Silvia) non è più compatibile con Windows 9X/XP ed aggiunge il supporto per le piattaforme a 64 bit. VA può girare su linux tramite il pacchetto Wine. Il programma è stato adottato come software per strumenti di misura dalla rivista (purtroppo ora non più esistente!): e dall'azienda:
Ultima versione : 2022 Silvia Beta (con incertezza,Waterfall, anti-flickering, gestione file wave, filtri FIR custom, lettura e salvataggio in formato testo di campioni, possibilità di spettro PERSONALIZZATO e nuova rappresentazione 3D) (novità) pagina su HELP democratico L'ultima versione di VA include (tra le moltissime novità) un potente misuratore di impedenza (denominato ZRLC-meter, ora migliorato nella versione 3D) capace di misurare l'impedenza di un bipolo qualsiasi (e dunque misure di capacità, induttanza, resistenza, parte reale e immaginaria, fattore di merito, fase) a qualsiasi frequenza compresa nel range della scheda di acquisizione. La scheda di acquisizione può essere la solita scheda sonora, alla quale bisogna aggiungere un semplicissimo circuito aggiuntivo (due amplificatori operazionali a bassissimo costo e due resistenze), oppure un hardware apposito progettato dalla rivista Nuova Elettronica, uscito in edicola da metà dicembre 2009 (numero 242). Con questa nuova funzione di VA potrete misurare anche l'impedenza d'ingresso di amplificatori, trasformatori e altoparlanti. Vedi dettagli su ZRLC. Nel misuratore ZRLC è compreso anche un semplice "vettorscopio" tramite il quale visualizzare l'impedenza in forma vettoriale (ed in tempo reale). Cliccare qui per screenshot. Con grande orgoglio comunico che, come da tempo è invero indicato sulla versione inglese di questo sito, la tedesca ROGA-instruments ha adottato VA come software di base per le sue ottime schede di misura professionali. A tal proposito, ho notevolmente potenziato la sezione "calibrazione" e aggiunto la gestione della componente continua. Quest'ultima gestita dalle schede di ROGA (esempio ROGADAQ2). Al link che segue potrete trovare un interessantissimo articolo (ora in versione definitiva) di ben 84 pagine su ZRLC a cura del grande (grandissimo!) Massimo Marucchi, con tanto di realizzazioni hardware di ottima qualità. Ringrazio Massimo perché ha scritto più lui su ZRLC che io al momento, colmando una lacuna gravissima, ossia la mancanza di documentazione. Spero di riuscire a breve a scrivere qualcosa di sensato ed esaustivo. In ultimo vi segnalo che la rivista Fare Elettronica, sulla quale ho a suo tempo potuto scrivere un paio di articoli su VA (che potete scaricare dalla sezione Articoli su VA), mi ha autorizzato a rendere scaricabile un loro articolo su un interessante circuito da aggiungere alla scheda sonora per utilizzare al meglio VA e programmi similari, apparso sulla rivista numero 279. Cliccare qui per scaricarlo. Molti infatti mi chiedono se esiste un hardware aggiuntivo per VA; credo che una possibile risposta siano gli schemi (e kit) di Nuova Elettronica, cui si affiancano quelli di Massimo Marucchi e di Fare Elettronica. Altra grande novità; ho deciso di rendere pubblica la mia modestissima tesi fatta qualche anno addietro, che parlava quasi esclusivamente di VA, e che quindi è a tutti gli effetti un vero e proprio manuale in Italiano, anche se purtroppo un po' datato. Per scaricarla: Altri veloci link: Articolo di Nuova Elettronica su THD Caratteristiche principali di VA:
Contatti
|
Pubblicazioni recenti:
|
Invia una e-mail a
alfredo[at]accattatis.org in caso di domande o consigli sul sito.
|